

E’ sicuramente l’argomento del momento con mille domande e incertezze, proviamo quindi a fare maggiore chiarezza.
CINQUE VANTAGGI CHIAVI DELL’INDUZIONE
- Cottura a freddo, il piano cottura riscalda solo il fondo della pentola
Dato che il campo elettromagnetico, che fa si che il piano cottura funzioni, interagisce solo con il ferro, l’induzione crea calore esclusivamente nelle pentole e non sulla superficie del piano, di conseguenza è IMPOSSIBILE SCOTTARSI! Inoltre alcuni piani induzione hanno un sistema di rilevamento pentole come sicurezza ulteriore dove è impossibile scaldare una moneta o scottarsi con un anello che contenga ferro.
- Facile da pulire
E’ sempre una seccatura pulire il piano cottura, l’induzione ci solleva da questa incombenza: a differenza dei comuni piani, eventuali schizzi e fuoriuscite di cibo finiscono su una superficie fredda, quindi basta un colpo di spugna per pulire il piano!
- Tempi di cottura ridotti di 1/3
Tutto il calore rimane concentrato nella pentola, questo ci permette di ridurre il tempo di impiego per cucinare: ad esempio per portare 2 litri di acqua a ebollizione impiega soli 4 minuti contro i 12 di un piano a gas.
- Omogeneità del calore
Un’altra proprietà del campo elettromagnetico è che sviluppa calore omogeneo all’interno delle pentole. Con un normale piano a gas, tutto il calore si concentra al centro della pentola mentre verso i bordi è meno intenso. Nel caso di un tipico soffritto, la cipolla risulta più calda verso il centro rispetto all’esterno. Grazie alla sua omogeneità con la cottura a induzione la cipolla risulterà invece perfettamente dorata in ogni angolo della pentola.
- Massimo rendimento e consumi ridotti
Il rendimento è il segreto dell’induzione. Il piano a induzione sfrutta al massimo la potenza dell’energia elettrica ottenendo lo stesso calore dei piani a gas o elettrici, ma con un consumo di energia sensibilmente inferiore. Questo assicura il massimo rendimento in pentola e il minimo consumo in bolletta.
LEGGI ANCHE: Il forno con cottura a vapore